

Il cristallino
cosa sarà mai?
cerchiamo ora di spiegarlo nella maniera più semplice possibile
il cristallino è una componente oculare solitamente non visibile, questo perché è posto al di dietro dell'iride ed è trasparente (come la cornea, perché come questa deve lasciar passare la luce) e quindi se non in condizioni di patologia che lo rendono opaco (ad esempio la cataratta) questo non è visibile.
​
caratteristica fondamentale:
- è in grado di cambiare il suo potere
​
variazione del potere:
il cristallino, rappresenta insieme alla cornea, l'insieme degli elementi refrattivi più importanti del nostro sistema visivo, esso infatti secondariamente alla cornea va a realizzare le circa 60 Dt di potere del nostro sistema, rappresentandone circa 20 Dt.
questo potere però, a differenza di quello corneale. non è statico, esso infatti è in grado di variare a seconda della distanza di osservazione, questo accade principalmente attraverso un cambio di curvatura del cristallino, che rendendo più curve le sue facce, aumenta il proprio potere permettendo quindi di vedere a fuoco anche da vicino


proprio perché è a carico del cristallino la capacità di mettere a fuoco nel passaggio dalla visione da lontano a quella da vicino, quando questo viene rimosso, ad esempio in caso di intervento di cataratta, sia questo per la classica cataratta senile, che insorge quindi nell'anziano o che si tratti di cataratta congenita, il paziente, potrà sì essere in grado di mettere a fuoco da lontano (se sarà stata inserito un cristallino artificiale (IOL= intra ocular lens)) ma per vicino avrà sempre bisogno degli occhiali, perché nessun altrà componente oculare assolve a questa funzione, solo il cristallino ha questa capacità plastica che li consente di mettere a fuoco a distanze differenti
e per lo stesso motivo, quando intorno ai 40 anni inizia ad insorgere la presbiopia (processo dovuto al fatto che le cellule più esterne una volta morte, si vanno a depositare al centro del cristallino, questo avviene fin dalla nascita portando ad una progressiva perdita dell'elasticità , finché intorno ai 40 anni questa elasticità sarà poca al punto da non consentire più AL CRISTALLINO DI MODIFICARSI PER METTERE A FUOCO DA VICINO) NON SI è Più IN GRADO DI METTERE A FUOCO DA VICNO E SI INIZIA AD AVERE BISOGNO DEGLI OCCHIALI (PROCESSO ASSOLUTAMENTE FISIOLGICO)